Quale Sicurezza stradale senza la polizia stradale - Sezione Polizia Stradale di Matera, disfunzioni e disagi per il personale - Richiesta di intervento urgente





Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale




Prot. n. 78/P/2024 Roma, 09 settembre 2024 


 Al Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica 
Sicurezza Segreteria del Dipartimento 
Ufficio V - Relazioni Sindacali della Polizia di Stato 

Roma 



OGGETTO: Sezione Polizia Stradale di Matera, disfunzioni e disagi per il personale: perdurante impiego improprio degli appartenenti al ruolo degli Ispettori della Polizia di Stato. Richiesta di intervento urgente. 


^^^^^ 

Facendo seguito alle interlocuzioni avute in merito alla gestione dell’Ufficio di cui all’oggetto, si trasmette in allegato la missiva pervenuta dalla Segreteria Regionale del SILP CGIL della Basilicata – a cui si rimanda per una completa esposizione dei fatti –, in cui vengono riproposte criticità lavorative già rappresentante, ma ancora irrisolte. Nella lettera della struttura regionale del SILP CGIL viene, ancora una volta, evidenziata una gestione dei servizi della Polizia Stradale della provincia di Matera non rispondente a canoni di efficienza ed efficacia, a scapito sia dei cittadini che degli operatori di polizia. Assistiamo, presso la Sezione Polizia Stradale di Matera, al perdurante impiego di appartenenti al ruolo degli Ispettori in compiti propri dei ruoli subordinati, quali quelli relativi a operatore sala radio e piantone/vigilanza denominato “Operatore di giornata”. A tal riguardo, a seguito delle nostre rimostranze, codesto Ufficio con nota del 24 giugno u.s., avente oggetto <>, che si allega alla presente, comunicava alla scrivente Segreteria: <>. Ritenevamo, pertanto, risolta la problematica, ma così non è stato! Esigiamo la piena osservanza delle disposizioni ordinamentali anche presso quell’articolazione dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, dove ciascun addetto deve essere impiegato in ossequio a quello che il proprio ruolo e la propria funzione: Ispettori compresi. Le dotazioni (strumenti/autovetture) assegnate al Distaccamento Polizia Stradale di Policoro, a seguito delle nostre pressanti richieste, non sono sufficienti a migliorare la qualità del servizio di Polizia Stradale. Occorre un significativo incremento del numero di operatori di entrambi in presidi, tenendo presente che sul solo Distaccamento grava il pattugliamento della rete stradale della provincia. Distaccamento che vanta un organico di appena tredici unità, di cui uno in pensione tra circa un mese e più della metà del rimanente organico con un’età compresa tra i 50 e i 58 anni. Di converso la Sezione Polizia Stradale, nonostante abbia un organico di ventidue operatori, si limita a svolgere fondamentalmente attività d’ufficio, “scaricando” la vigilanza delle strade al Distaccamento in parola. Giova altresì rammentare che la SS106 Jonica – strada extraurbana principale a carreggiate indipendente e separata da spartitraffico invalicabile, ciascuna con due corsie di marcia classificata di categoria B, che attraversa la provincia di Matera – è interessata da trasporto di merci estremamente intenso e di lunga percorrenza, essendo un’importante e trafficata rete di collegamento della dorsale tirrenica, tra la Sicilia e la Puglia, passando per la Calabria. Ebbene la pattuglia del Distaccamento Polizia di Stradale di Policoro assicura – da sola – i servizi di vigilanza sulla SS 106 e sulle rimanenti strade extraurbane della provincia di Matera. Rinnoviamo, pertanto, la richiesta dell’innalzamento della Distaccamento Polizia Stradale di Policoro a Sottosezione ordinaria Polizia Stradale ovvero un presidio più importante per il quale sarebbe previsto un numero più alto di addetti, così da poter presidiare al meglio le strade della Provincia di Matera e, al contempo, di alleviare gli eccessivi carichi di lavoro per il personale. Con tale soluzione non ci sarebbe più bisogno che le Volanti della Questura e dei Commissariati distaccati di pubblica sicurezza debbano interrompere il controllo territorio per eseguire la rilevazione degli incidenti stradali, in supplenza della Specialità. Emerge, quindi, l’esigenza di una revisione dell’organizzazione del lavoro per i presidi della Polizia Stradale della provincia di Matera, dei compiti assegnati al personale, a iniziare degli appartenenti al ruolo degli Ispettori; dove la Sezione deve concorrere nei servizi di vigilanza della rete stradale. In conclusione, rappresentiamo che il perdurare dell’attuale stato gestionale, che arreca nocumento ai colleghi colà in servizio e agli utenti della strada, avrà come naturale conseguenza un’iniziativa pubblica di protesta, come annunciato nell’allegata missiva della Segreteria Regionale del SILP CGIL della Basilicata. Certi dell’attenzione che verrà prestata al contenuto della presente, rimaniamo in attesa di cortese riscontro. 
Cordiali saluti, IL SEGRETARIO NAZIONALE (Mario ROSELLI)

Leggi la nota della Segreteria Regionale Silp CGIL della Basilicata


Leggi le note della Segreteria Provinciale  Silp CGIL di Matera












Leggi la Rassegna stampa
















Commenti