Silp CGIL Matera - Quesito su Permesso Sindacale nella stessa giornata destinata al recupero delle ore


Prot. n. 150/PS/2025                                                                                                               Matera, 10 aprile 2025

                                                     ALLA SEGRETERIA NAZIONALE SILP CGIL

ROMA

E, p.c.,

 ALLA SEGRETERIA REGIONALE DELLA

BASILICATA SILP CGIL

 POTENZA


Oggetto: Silp CGIL Matera - Quesito su sovrapposizione tra permesso sindacale e recupero ore da permesso orario. Richiesta intervento-

 

La scrivente Segreteria Provinciale intende sottoporre un quesito riguardante la corretta gestione dei permessi sindacali in relazione agli obblighi di recupero orario derivanti da permessi orari precedentemente fruiti dal personale della Polizia di Stato. Nel caso specifico, un dipendente ha usufruito di un permesso orario con l’obbligo di recuperare le ore nella settimana successiva. Nella programmazione settimanale, il dipendente avrebbe dovuto effettuare, nella stessa giornata, 6 ore di normale attività lavorativa più 3 ore di recupero delle ore precedentemente fruite.

Tuttavia, per la stessa giornata, è stato concesso un permesso sindacale che ha coperto l’intero orario lavorativo della giornata. L’Ufficio, interpretando la normativa, ha disposto che le 3 ore di recupero venissero spostate ad altra data, mentre il permesso sindacale ha coperto solo le 6 ore di lavoro previste. La domanda che ci si pone, quindi, riguarda la corretta gestione di tale situazione: il permesso sindacale concesso in quella giornata assorbe anche l’obbligo di recupero delle 3 ore derivanti dal permesso orario precedente, oppure tali ore devono comunque essere recuperate in una data successiva? Alla luce della normativa vigente, è possibile trovare un riferimento utile nella circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica nr. 5/2014, datata 20 agosto 2014, che ribadisce, tra le altre cose, che per le Forze di Polizia a ordinamento civile, quando un dipendente partecipa a riunioni sindacali su convocazione dell'Amministrazione, la giornata di permesso sindacale copre l’intero orario di lavoro previsto, comprese le ore di recupero eventualmente programmate.

Questo principio è sancito dall'articolo 32, comma 9 del DPR 164/2002, che stabilisce che i permessi sindacali sono equiparati al servizio prestato e non necessitano di recupero. Pertanto, se un dipendente usufruisce di un permesso sindacale nella giornata programmata per il recupero di ore derivanti da un permesso orario, il permesso sindacale assorbe l’intera giornata lavorativa, inclusi i recuperi orari. Non è quindi necessario recuperare le ore di permesso orario precedentemente fruite. Questo principio si applica anche alle altre assenze legittime, come malattia o congedo ordinario, in quanto, come sancito dal Dipartimento della Funzione Pubblica, le assenze legittime non comportano il recupero delle ore, anche se coincidono con una giornata programmata per il recupero delle ore.

In sintesi, si chiede se, nel caso in cui un dipendente usufruisca di un permesso sindacale nella giornata in cui è previsto un recupero orario, il permesso sindacale assorba l’intera giornata, e il dipendente non debba recuperare le ore di permesso orario, oppure se il dipendente sia comunque tenuto a recuperare le ore in un’altra giornata. Inoltre, si chiede se lo stesso ragionamento, interpretato dall'Ufficio per il permesso sindacale, debba essere applicato anche per le altre assenze legittime, come malattia o congedo ordinario, nel caso in cui la giornata di assenza coincida con quella programmata per il recupero, e se in tali casi le assenze legittime assorbano l’intera giornata, esonerando il dipendente dal recupero delle ore di permesso orario.

Vista la rilevanza di questa questione ai fini della corretta applicazione della normativa, si chiede alla Segreteria Nazionale di farsi portavoce presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza per ottenere un chiarimento, al fine di garantire uniformità nell’applicazione delle disposizioni su tutto il territorio nazionale.

Cordiali saluti

 Il Segreteria Generale Provinciale                                                

 (Francesco DE FINA)                                                            

 

Commenti