Richiesta di intervento per il corretto svolgimento delle commissioni paritetiche a Matera
Prot. n. 150.RS.2025 Matera, 10 aprile 2025
ALLA SEGRETERIA NAZIONALE SILP CGIL
ROMA
E, p.c.,
ALLA SEGRETERIA REGIONALE DELLA
BASILICATA SILP CGIL
POTENZA
Oggetto:
Richiesta di intervento per il corretto svolgimento delle commissioni
paritetiche a Matera.-
Con la presente, desidero
portare alla vostra attenzione alcune criticità relative al funzionamento delle
Commissioni Paritetiche convocate presso la Questura di Matera,
che, a nostro avviso, non vengono gestite in modo conforme e corretto. Queste
problematiche stanno compromettendo l'efficacia delle discussioni e delle
proposte emerse durante i lavori, nonché il giusto rispetto delle prerogative
delle Organizzazioni Sindacali (OO.SS.) e degli altri membri delle
commissioni. Durante le riunioni delle Commissioni Paritetiche a Matera,
abbiamo rilevato una prassi che riteniamo inadeguata e che va a discapito della
trasparenza e della tempestività nelle risposte dell'Amministrazione. Nello
specifico, le proposte avanzate durante le commissioni vengono prese in carico
dall'Amministrazione senza che vi sia una discussione, una valutazione
e una votazione immediata in merito. Le risposte ufficiali a tali
proposte vengono fornite solo nella commissione successiva, a distanza di circa
sei mesi. A nostro avviso, ciò non è accettabile, in quanto le proposte
emerse devono essere esaminate, discusse e votate durante lo stesso
incontro. Nella commissione successiva, infatti, viene letto il verbale della
commissione precedente e l'Amministrazione risponde alle proposte delle OO.SS.
per poi procedere con la nuova seduta. È inconcepibile che, a fronte di proposte
concrete e necessarie, i tempi di risposta siano così lunghi, con il rischio
che l'argomento venga procrastinato senza una decisione definitiva.
Inoltre, questa Organizzazione Sindacale ha più volte sensibilizzato
l'Amministrazione, sia durante le riunioni delle commissioni, sia tramite
altre modalità di comunicazione, riguardo il fatto che le procedure in atto
non sono corrette e che il modo in cui vengono gestite le proposte non
rispetta le prassi stabilite. Nonostante i nostri solleciti, l'Amministrazione
ha perseverato nel suo intento, senza apportare modifiche significative
alla gestione delle commissioni, continuando a ritardare le risposte e a non
rispettare i tempi di esame e discussione delle proposte. Siamo consapevoli che
l'Amministrazione debba, talvolta, verificare quanto richiesto dalle OO.SS., ma
riteniamo che tali tempi lunghi e modalità operative non siano idonei e
consoni a quanto previsto dalla norma che disciplina le Commissioni Paritetiche.
Un altro punto riguarda la partecipazione alla commissione di personale non
segnalato dalle OO.SS. o dall’Amministrazione. Non è chiaro se, in
caso di assenza di membri designati, possa essere consentita la partecipazione
di altre figure, con l’autorizzazione del presidente, oppure se, in mancanza
delle figure segnalate, queste non possano essere sostituite.
Alla luce di quanto sopra, chiediamo alla Segreteria Nazionale di
intervenire presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza per chiarire se
la modalità attuale di gestione delle commissioni paritetiche a Matera,
così come descritta, sia conforme alla normativa vigente.
In particolare, vorremmo comprendere se è possibile:
- Affrontare le
proposte avanzate dalle OO.SS. e dagli altri componenti della
commissione durante lo stesso incontro, esaminandole, vagliandole e
votandole immediatamente, senza dover attendere sei mesi per una risposta
ufficiale, come accade attualmente;
- In caso di assenze giustificate di uno dei componenti, è
possibile consentire la partecipazione di personale non designato dalle
OO.SS. e dall’Amministrazione esclusivamente previa autorizzazione del
Presidente della Commissione. Oppure, in assenza dei delegati e dei
supplenti, non è consentito ammettere la partecipazione di altro
personale.
Ciò al fine di assicurare una gestione più efficace, trasparente e
tempestiva delle commissioni, nel rispetto delle prerogative delle OO.SS. e
degli altri membri delle stesse.
Riteniamo fondamentale che queste problematiche vengano affrontate in modo
tempestivo per garantire che le commissioni paritetiche possano svolgere il
loro ruolo in maniera efficace, trasparente e nel rispetto dei diritti
di tutti i membri coinvolti.
Cordiali saluti
Il Segreteria Generale Provinciale
(Francesco DE FINA)
Commenti
Posta un commento