Vigili del fuoco: incremento della base pensionabile

 Il provvedimento dei 6 scatti su base pensionabile è da ritenersi importantissimo per il personale del Corpo.

La FP CGIL VVF all’epoca lo ha fortemente sostenuto.
Come sappiamo le risorse stanziate dal governo purtroppo permetteranno la conclusione dell’iter solo nel 2028 ciò nonostante il provvedimento migliora le condizioni previdenziali del personale.
In applicazione della legge n. 234 del 2021, art. 1 comma) 98 e 99, nella busta paga di aprile 2024 si applicherà una trattenuta previdenziale di arretrati a partire dal 1 gennaio 2022 fino appunto ad aprile 2024.
La busta paga di aprile, già visibile nell’importo nel portale NoiPa, avrà quindi una decurtazione cospicua sulla quale il Sindacato non poteva intervenire.
Ora aspettiamo che l’Amministrazione risponda alle esigenze previdenziali del personale con un altro provvedimento a favore, la c.d. previdenza complementare o in alternativa la c.d. previdenza dedicata tanto importanti quanto necessarie per i neo assunti.

Fonte

VVF: Provvedimento dei 6 scatti su base pensionabile - Applicazione dell’art. 1 comma 98 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, relativo all’attribuzione al personale del CNVVF del beneficio della maggiorazione della base pensionabile - FP Cgil funzione pubblica

Portale Inps - INPS-Vigili del fuoco: incremento della base pensionabile

Leggi le note

02.04.2024-_intranet_MBP-1.pdf (fpcgil.it)

Ministero dell’Economia e delle Finanze (fpcgil.it)

Commenti